“[…] Grazie al vostro rapporto con la natura, voi portate il messaggio che il rispetto dell’altro e dell’ambiente vanno di pari passo e che perciò «non possiamo illuderci di risanare la nostra relazione con la natura e l’ambiente senza risanare tutte le relazioni umane fondamentali. Vi invito a non scoraggiarvi davanti agli egoismi del mondo, a non chiudervi in voi stessi, a non essere giovani inerti, senza ideali e senza sogni. Non perdete mai di vista che il Signore vi chiama tutti a portare senza paura l’annuncio missionario, là dove vi trovate, in particolare tra i giovani, nei vostri quartieri, nello sport, quando uscite con gli amici, nel volontariato e nel lavoro. Sempre e dovunque condividete la gioia del Vangelo che vi fa vivere! Il Signore desidera che siate suoi discepoli e diffondiate luce e speranza, perché conta sulla vostra audacia, sul vostro coraggio e il vostro entusiasmo. […]”
Da “Discorso agli Scouts Unitaires de France” – 14 Maggio 2021
“[…] Un ragazzo impara con la pratica, non con l’insegnamento teorico. Amare per lui è solo uno stato d’animo, mentre la sua espressione concreta, cioè rendere servizio agli altri, è qualcosa che egli può fare: una cosa ben diversa. Perciò per i giovani dobbiamo tradurre lo spirito della religione in azioni concrete. Per questo nella Legge e nella Promessa scout noi inseriamo, al posto dell’idea stratta “amare Dio”, il suo equivalente concreto “fare il proprio dovere verso Dio”; e al posto dell’astratto “amare il proprio prossimo” l’equivalente concreto “aiutare gli altri in ogni circostanza. […]”
B.P. – York in Jamboree, Luglio 1928
“[…] I principali sistemi di formazione sono due:
1) tramite l’educazione cioè il ‘tirar fuori’ le qualità di ogni singolo ragazzo ed il dargli l’ambizione e l’entusiasmo di imparare da sé;
2) tramite l’istruzione, ossia imprimendo e inculcando nozioni nel ragazzo. […]”
Da B.P. – “Taccuino”





