Chi era Mino?
Il dott. Cosimo Placido Falcone, conosciuto come Mino, o come “Rondine Allegra” nella famiglia scout, nasce il 5 ottobre 1950 a Mesagne. Dotato di brillante e selvaggia intelligenza, dopo gli studi classici si laurea in medicina per poi diventare medico di base qui a Mesagne.
Figlio del concilio Vaticano II, Mino è cresciuto nella Chiesa Madre di Mesagne alla scuola dell’arciprete don Daniele Cavaliere suo grande amico e maestro. Don Daniele, grande uomo di cultura, profondo conoscitore del Vangelo, uomo di dialogo e appassionato ricercatore della libertà, un innovatore nella Chiesa locale e grande sostenitore di un ruolo autentico del laico.
Mino da adolescente si avvicina allo scautismo. Esso ne caratterizzerà la sua intera esistenza. Diventerà infatti figura importante dello scautismo locale, provinciale, regionale e nazionale. I valori del vangelo e dello scautismo saranno il fondamento della sua vita a cui rimarrà fedele fino alla fine.
Ma la sua attività di servizio a “tempo pieno” nell’associazione scout AGESCI non gli ha fatto mai trascurare la sua professione di medico di famiglia, che egli ha esercitato con amore, passione e dedizione, e nemmeno altri aspetti della società civile in cui ha speso tutta la vita da vero volontario:
- Come laico nella Chiesa:
- componente del consiglio parrocchiale;
- catechista;
- ha collaborato nei corsi per fidanzati;
- più volte nominato moderatore del Consiglio Pastorale Vicariale;
- responsabile provinciale, regionale dell’A.G.E.S.C.I. nonché consigliere nazionale.
- Nelle Missioni:
- in Africa ha seguito un progetto missionario diocesano in Kenya;
- nel ’92 in Albania;
- nel ’94 in Slovenia;
- nel ’97 nel Marsabit (Kenya).
- Nella Politica:
- Consigliere provinciale nella Margherita;
- Tesserato di Libera;
- Membro sostenitore del “Tavolo della Pace” della provincia di Brindisi.